Canali Minisiti ECM

Tumore al fegato, l'ospedale Negrar sperimenta il vaccino sull'uomo

Farmaci Redazione DottNet | 29/01/2018 18:59

Il farmaco ha lo scopo di indurre la risposta immunitaria

All'ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) è stata avviata per la prima volta sull'uomo la sperimentazione di un farmaco innovativo contro il tumore al fegato. Si tratta del vaccino IMA970A, un farmaco specifico contro l'epatocarcinoma che ha lo scopo di indurre una risposta immunitaria tale ritardare il ripresentarsi del cancro o favorire un'ulteriore regressione dello stesso dopo il trattamento locale.

L'epatocarcinoma è il tumore maligno più frequente del fegato che lo scorso anno ha registrato in Italia 13 mila nuovi casi e che nel mondo ha un'incidenza di 750 mila casi all'anno. Allo studio clinico di fase I e II Hepavac-101, finanziato dall'Unione Europea, partecipano numerosi centri europei. Per quanto riguarda l'Italia è coinvolto, oltre all'ospedale di Negrar (in collaborazione con l'Università dell'Insubria), anche l'Istituto Nazionale Tumori "Pascale" di Napoli.    La sperimentazione è riservata ai pazienti con epatocarcinoma in fase iniziale, che sono candidati ad un trattamento locale: intervento chirurgico, termoablazione o ablazione mediante radiofrequenza e microonde, chemioembolizzazione e radioembolizzazione.

pubblicità

Nonostante questi trattamenti possano ottenere una distruzione del tessuto vitale del tumore, nel tempo la malattia è destinata a ripresentarsi o a peggiorare nella maggior parte dei casi, tanto che la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è del 20%. Da qui la necessità di trovare nuove opzioni terapeutiche. Scopo dello studio infatti è quello di valutare la tollerabilità del vaccino e verificare se questo, somministrato dopo la regressione della malattia ottenuta con il trattamento locale, è in grado di migliorare la prognosi e quindi di aumentare la sopravvivenza.

Commenti

I Correlati

Ritarda le recidive anche se la speranza dei ricercatori è di eliminare completamente il ritorno della malattia. In campo le equipe di Luigi Buonaguro, coordinatore scientifico dello studio, del chirurgo Francesco Izzo, dell’oncologo Paolo Ascierto

Rafforzato l’approccio multidisciplinare, ma il ruolo dell’epatologo resta centrale, sia perché è lo specialista che meglio conosce le varie fasi di gestione della malattia, sia perché il paziente che va incontro a epatocarcinoma è quasi sempre affet

Il provvedimento prevede lo stanziamento di 600 mila euro per il triennio 2023-2025 per garantire ai pazienti affetti da colangiocarcinoma l'accesso ai test genomici Next-Generation Sequencing test

"Gli individui che hanno sviluppato epatocarcinoma nei successivi cinque anni, alla prima valutazione al tempo 0, mostravano livelli più bassi di colesterolo Hdl, a parità di fibrosi epatica"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita